Crea un'esperienza memorabile con l'euristica di Bastien e Scapin

ux-day-5-thibaut-ou-ot
Proveniente dalle scienze umane e dall'approccio ergonomico, il design UX ruota attorno a strumenti che vengono utilizzati per giudicare l'utilità e l'usabilità di un sistema informatico. La pratica della user experience mira a determinare la soddisfazione legata all'utilizzo delle funzioni da un lato e il modo per farle evolvere sia nella sostanza che nella forma.
Per questo gli ergonomi Christian Bastien e Dominique Scapin hanno creato una metodologia: criteri euristici, regole da rispettare nella progettazione di interfacce web per garantire una migliore esperienza d'uso.
Tra questi strumenti, ci sono molti standard e raccomandazioni volti a fornire una comprensione, un quadro per l'esperienza dell'ergonomia. Questo tipo di strumento consente di stabilire le stesse basi strategiche dell'ergonomia, al fine di evitare potenzialmente tutti i difetti di usabilità di un'interfaccia.
L'analisi definita da Bastien & Scapin si basa su 8 criteri:
1) La guida è uno dei criteri più importanti di Bastien & Scapin, permette di valutare tutti i mezzi messi in atto per consigliare, guidare e informare l'utente durante le sue interazioni con la piattaforma digitale. Quattro sottocriteri prendono parte alla Guida: Incentivo, Raggruppamento/Distinzione tra elementi, Feedback immediato e Leggibilità.
2) Il carico di lavoro rende più facile e veloce per l'utente raggiungere i propri obiettivi di informazione. Questo permette una lettura più intuitiva favorendo l'efficienza del dialogo. Possiamo citare come esempio il sito Appel che ci offre una chiara gerarchia di informazioni con una serie di azioni minime.
3) Controllo esplicito: Il principio è dimostrare che ogni azione del sistema corrisponde ad una richiesta esplicita da parte dell'utente. Le loro azioni devono essere anticipate e controllate in modo che ogni opzione sia adeguata a ogni caso richiesto dall'utente.
4) Adattabilità: è la capacità del sistema di reagire in base al contesto e alle esigenze e preferenze dell'utente. Per questo è importante che il sistema sia flessibile per consentire un adattamento personalizzato dell'interfaccia al fine di fornire all'utente una strategia, un'abitudine d'uso.
5) Un altro punto importante, la gestione degli Errori: poiché è nella natura dell'essere umano sbagliare, dobbiamo prevedere che l'utente commetterà degli errori, quindi dobbiamo progettare mezzi per evitare o ridurre gli errori per superare questo problema. Per questo, l'interfaccia deve proteggere l'utente da possibili errori, deve essere avvisato quando si verifica un problema e aiutare o anticipare gli errori per aiutare l'utente.
6) L'omogeneità e la coerenza dell'interfaccia è anche uno dei criteri primari. Le scelte di progettazione dell'interfaccia (codici grafici, denominazioni, procedure, ecc.) devono essere conservate in tutto il sito per immergere l'utente in contesti identici che promuovono la comprensione generale.