Immagina... Un'era di iperconnessione in cui entro il 2020 50 miliardi di terminali saranno online, offrendoci un ambiente saturo di tecnologie interattive, immergendoci in una vita quotidiana di intrusioni tecniche e "culto dell'urgenza". .
In risposta alla sfrenata accelerazione della produzione e dei consumi, i seguaci della "tecnologia morbida" si organizzano proclamando forte e chiaro che il tempo ha un valore, immaginando oggetti e processi di progettazione, evidenziando le virtù della lentezza, calma e durata.
Questa filosofia contrarian è comunemente chiamata “Design lento” . All'origine di questo movimento Slow food, nato in opposizione al fast food: si trattava di tornare indietro nel tempo. Successivamente, il concetto è stato esteso a molti temi come la decorazione, l'arte di vivere... A poco a poco le nozioni di design, ergonomia ed estetica hanno invaso la banalità della nostra quotidianità digitale, ma troppo volendo l'estetica del nostro ambiente , il termine design è danneggiato. Oggi il design lento sarebbe la strada da percorrere, come un ritorno alle cose semplici.
Questa filosofia è stata definita per la prima volta nel 2002 dall'accademico inglese Alastair Fuad-Luke, specializzato in ambiente, desideroso di creare un equilibrio intelligente tra le esigenze socio-culturali; impegno personale per un oggetto e, infine, l'impatto che può avere sul nostro ambiente. Rallenta per percepire il valore del tempo, pensa meglio, sii veramente presente con chi ci circonda, ripensare l'ambiente, gli oggetti, le interfacce che permettono agli utenti di “respirare” sono l'obiettivo dei designer di Slow design.
“Le importanti ondate di cambiamento tecnologico sono quelle che alterano radicalmente il posto della tecnologia nelle nostre vite. Ciò che conta non è la tecnologia in sé, ma il suo rapporto con noi”
Il primo principio dello Slow design è soprattutto quello di federare tutte le pratiche dei diversi campi della creazione per definire un nuovo approccio all'informazione., in cui l'interazione tra l'utente e la sua tecnologia è progettata per avvenire alla periferia dell'utente piuttosto che costantemente al centro della sua attenzione.
In 1995 l' Gruppo di media tangibili diretto da Il professor Hiroshi Ishii concentra la sua ricerca sul campo della sperimentazione volta a mettere in evidenza l'impatto delle tecnologie sul comportamento e sulle capacità umane. Attraverso numerosi esperimenti Hiroshi Ishii lo dimostra l'interazione con le informazioni digitali attraverso l'ambiente fisico si rivela più promettente per l'evoluzione dell'esperienza dell'utente.
Lo testimoniano i primi progetti del Tangible Media Group: ClearBoard o audiopad.
[Vimeo 44544588 w = H = 425 350]
Definiscono le basi del linguaggio delle interfacce utente tangibili (TUI) in connessione con l'utente attraverso determinati tipi di sperimentazione che esplorano le possibilità di accesso alle funzioni del software rilevando il movimento, il suono, il riconoscimento della forma e manipolazione di oggetti dotato di reattività grazie alla cattura video. Di conseguenza, è uno dei laboratori più promettenti grazie alle loro idee e realizzazioni che combinano design, multimedialità e tecnologia.
Nello stesso registro dell'evoluzione tecnologica: La Società Dispositivo ambientale che ha immaginato un oggetto connesso che permettesse di dare informazioni su più livelli di lettura illustrando così perfettamente la filosofia dello Slow design. Lo schermo è in grado di offrire informazioni diverse a seconda della distanza a cui ci troviamo da esso: quando siamo lontani, utilizza il colore e visualizza caratteri molto grandi per indicare ad esempio la temperatura. Quando ti avvicini, mostra la temperatura esterna in una dimensione più piccola e quando lo tocchi, puoi leggere le informazioni in modo più dettagliato.
Per quello la tecnologia diventa vettore di informazioni e di pacificazione, è quindi necessario navigare su un approccio semplice ed efficace al design in termini di comprensione, con tecniche come il flat design, il lavoro sulla tipografia, l'interazione del movimento su oggetti connessi o tattili... Tanti modi per far sentire le persone informazioni del momento, adattate alle diverse esigenze ea ritmi diversi.
L'oggetto si adatta alle esigenze dell'utente e non viceversa.
Se la nozione di slow-design sembra utopica per alcuni, si sta tuttavia sviluppando sempre di più nella nostra vita tecnologica quotidiana, evidenziando un reale desiderio di cambiare l'esperienza dell'utente. Lo troviamo dentro il ritorno alle cose semplici, nella crescente domanda di qualità e benessere a scapito del materiale e della superficie. Essendo una nozione relativamente nuova, le implicazioni della progettazione lenta sono ancora lontane dall'essere definite e restano da esplorare.
Carine Renaud, UX-evangelista @CarineWhatElse - Fondazione UXLab @UX-Repubblica
UX-DESIGN: I FONDAMENTALI # Parigi
SORRISO Parigi
163 banchina del dottor Dervaux 92600 Asnières-sur-Seine
UX-DESIGN: I FONDAMENTALI # Belgio
UX-REPUBBLICA Belgio
12 avenue de Broqueville - 1150 Woluwe-Saint-Pierre
GESTIONE E MISURAZIONE UX # Parigi
SORRISO Parigi
163 banchina del dottor Dervaux 92600 Asnières-sur-Seine
UX/UI ECO-DESIGN # Parigi
SORRISO Parigi
163 banchina del dottor Dervaux 92600 Asnières-sur-Seine
DESIGN UX/UI ACCESSIBILE # Belgio
UX-REPUBBLICA Belgio
12 avenue de Broqueville - 1150 Woluwe-Saint-Pierre
SCRITTURA UX: CREARE COLLEGAMENTI UMANI ATTRAVERSO LA MICROCOPIA # Parigi
SORRISO Parigi
163 banchina del dottor Dervaux 92600 Asnières-sur-Seine
RICERCA UTENTE: Imparare dagli utenti
UX-REPUBBLICA Belgio
12 avenue de Broqueville - 1150 Woluwe-Saint-Pierre
TEST UTENTE # Belgio
UX-REPUBBLICA Belgio
12 avenue de Broqueville - 1150 Woluwe-Saint-Pierre
SPRINT DI PROGETTAZIONE: INIZIAZIONE E FACILITAZIONE # Parigi
SORRISO Parigi
163 banchina del dottor Dervaux 92600 Asnières-sur-Seine