La scrittura UX, spesso chiamata “UX Writing”, è una dimensione essenziale dell’esperienza utente (UX). In un mondo digitale in continua evoluzione, in cui gli utenti si confrontano con una moltitudine di applicazioni e servizi su Internet, UX Writing mira a supportare, informare e rassicurare gli utenti durante tutta la loro interazione con un'interfaccia. Le parole diventano uno strumento volto a ottimizzare l'esperienza e la felicità dell'utente.
Illustrazione: ChatGPT
Questo articolo ti immerge nel mondo dell'UX Writing per capire come modifica l'esperienza dell'utente, i suoi fondamenti, i suoi metodi e la sua influenza sul miglioramento delle interfacce digitali.
I criteri essenziali della scrittura UX
Per comprendere la scrittura UX è fondamentale comprenderne i principi fondamentali che garantiscono esperienze utente fluide e accattivanti.
1. Chiarezza e semplicità
Il testo UX di qualità è chiaro e conciso. L'obiettivo è prevenire confusione e garantire che le istruzioni vengano comprese senza la necessità di ulteriori riflessioni. La navigazione dell'utente è notevolmente migliorata con un linguaggio semplice, un tono chiaro e una terminologia facilmente comprensibile. Ad esempio, un'interfaccia di pagamento deve utilizzare parole chiare per descrivere le diverse fasi e opzioni di pagamento per evitare qualsiasi dubbio.
2. In linea con la voce del marchio
La scrittura UX traduce la voce del marchio, garantendo un'esperienza cliente coerente e autentica. Un marchio serio adotterà un tono più formale, mentre un marchio innovativo potrà utilizzare l’umorismo. Questa coerenza consolida l’immagine del marchio e il legame di fiducia con l’utente.
3. Empatia verso il cliente
Nella scrittura UX, l’empatia è essenziale. Comprendere le esigenze, le aspettative e persino le frustrazioni degli utenti rende più facile scrivere messaggi tranquillizzanti e appropriati. UX Writing anticipa le domande degli utenti e fornisce risposte precise, riducendo così i conflitti e aumentando la soddisfazione.
Utilizzando questi tre principi, i progettisti dell'esperienza utente possono convertire interfacce complesse in esperienze coinvolgenti e intuitive. Ogni parola è scelta con cura per supportare efficacemente l'utente.L'impatto della scrittura UX sull'esperienza dell'utente
La scrittura UX è uno strumento efficace per ottimizzare l'esperienza dell'utente. Ecco il suo impatto sulle varie fasi della navigazione.
Riduci l'attrito e ottimizza la navigazione
Termini accuratamente selezionati facilitano la navigazione consentendo agli utenti di capire esattamente cosa devono fare. Ad esempio, la microcopia UX prevede l’uso di testo conciso e diretto, come etichette di pulsanti o avvisi di errore, per guidare in modo efficace gli utenti. Ad esempio, un pulsante “Conferma” è molto più chiaro/eloquente di un pulsante “Invia” quando si tratta di confermare un ordine.
Promuovere conversioni e coinvolgimento.
Messaggi ben posizionati e scritti in modo chiaro incoraggiano il coinvolgimento degli utenti, il che può comportare tassi di conversione più elevati. Una Call to Action (CTA) ottimizzata incoraggia l'utente a compiere un'azione, come iscriversi o completare un acquisto. Questo tipo di messaggio ti incoraggia ad agire senza alcuna confusione.
Rassicurare e guidare l'utente
L'utente è rassicurato da un'interfaccia intuitiva e le parole giocano un ruolo cruciale in questo contesto. Ad esempio, avvisi di errori UX formulati in modo chiaro descrivono dettagliatamente il problema e offrono soluzioni, riducendo la frustrazione e creando fiducia nell'interfaccia. Un messaggio di errore appropriato potrebbe indicare "Inserisci un indirizzo email valido" invece del vago "Errore" standard.
Metodi fondamentali nella scrittura UX
La scrittura della User UX richiede un approccio e metodi particolari per rendere l'esperienza dell'utente più piacevole e intuitiva.
Microcopy: l'arte di guidare l'utente con le parole
Il termine "microcopia" si riferisce a testo conciso (come descrizioni di funzionalità, titoli di sezioni e avvisi) che aiuta a orientare l'utente senza scaricare troppe informazioni. Ad esempio, un pulsante di registrazione può utilizzare il microcopy "Crea il mio account" per specificare chiaramente la procedura.
Test A/B per migliorare i messaggi
Nella scrittura UX, la pratica del test A/B è comune. Studiando diverse versioni di un messaggio, i team UX possono identificare quale funziona meglio con gli utenti. Ad esempio, potremmo confrontare diverse configurazioni di un pulsante Acquista (“Acquista ora” contro "Ordine") per determinare quale converte meglio.
Adattamento ai diversi media (mobile, desktop, voce)
La scrittura UX deve poter essere adattata a seconda del supporto. Schermi di varie dimensioni e assistenti vocali consentono agli utenti di accedere alle interfacce. Sui dispositivi mobili è fondamentale utilizzare parole brevi e di forte impatto, mentre sulle interfacce vocali i messaggi devono essere più naturali e interattivi.
Esempi concreti di buona scrittura UX
Gli esempi più rilevanti di UX Writing illustrano come le aziende incorporano questi principi per fornire un'esperienza cliente fluida e piacevole.
Caso pratico: Airbnb
Airbnb è una piattaforma straordinaria che si distingue quando si tratta di scrivere l'esperienza del cliente. Nel processo di prenotazione dell'alloggio l'utente viene guidato da linee guida precise e istruzioni utili. Ad esempio, quando seleziona le date della sua prenotazione, il messaggio “Conferma date” definisce chiaramente il processo, mentre le richieste di aiuto durante tutto il processo di prenotazione sono rassicuranti e trasparenti.
Esempi di microcopie di successo
-
- Cancellare i messaggi di errore : Ad esempio, Google specifica il motivo per cui un indirizzo email non è corretto offrendo consigli concreti, come "Utilizza un formato appropriato come esempio@dominio.com. »
- Pulsanti CTA coinvolgenti : Pulsanti di azione come "Continua" ou " Aggiungi al carrello " facilitare la navigazione orientando l’utente.
- Forme semplificate : Moduli progettati con cura con microcopie accurate in ogni campo riducono gli errori e facilitano l'inserimento rapido delle informazioni richieste da parte dell'utente.
Questi esempi illustrano l’effetto della scrittura dell’esperienza del cliente sull’interfaccia: facilita le interazioni rendendole intuitive e prive di stress.
Competenze chiave per diventare uno UX Writer
Il ruolo di UX Writer richiede una moltitudine di competenze specifiche, in particolare in termini di scrittura e cooperazione.
Conoscenza della psicologia dell'utente
Uno scrittore UX competente comprende i comportamenti e le aspettative degli utenti. Ciò gli dà la capacità di prevedere le reazioni ai messaggi e di sviluppare parole che creino fiducia e chiariscano l'azione prevista.
Lavoro di squadra multidisciplinare
L'UX Writer collabora con designer, sviluppatori ed esperti di marketing UX per creare un'interfaccia armoniosa. Questa collaborazione è essenziale perché ogni decisione relativa alla formulazione deve adattarsi al design e alla funzionalità complessivi dell'interfaccia.
Capacità di scrittura e adattabilità
L'UX Writer deve essere in grado di destreggiarsi tra vari stili e sfumature in base al tono del marchio. Questa capacità di adattamento è essenziale, perché la scrittura UX deve essere accurata, chiara e focalizzata sull’utente, preservando l’identità del marchio.
Il futuro dell'UX Writing nel design digitale
Nell’era digitale, il ruolo dell’UX Writing è sempre più essenziale per soddisfare le aspettative degli utenti.
L'ascesa delle interfacce vocali
Con l’avvento degli assistenti vocali come Alexa o Siri, UX Writing si sta evolvendo in un campo chiamato “conversation design”. Qui, l'UX Writer deve anticipare le domande e i comandi vocali degli utenti per progettare risposte naturali e appropriate.
UX Scrittura e intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale ha un impatto sulla scrittura della customer experience consentendo la personalizzazione dei messaggi in base alle preferenze e al comportamento di ciascun utente. Ad esempio, i messaggi possono essere personalizzati in base alle preferenze dell'utente per perfezionare il suo viaggio e rendere l'esperienza più intuitiva.
Verso un'esperienza utente più umana
Integrando empatia e voce del marchio, UX Writing non si limita a migliorare l'interfaccia; stabilisce una connessione emotiva con gli utenti. Nelle interazioni digitali contemporanee, dove gli utenti aspirano a un’esperienza reale, questo aspetto umanizzante è particolarmente apprezzato.
Conclusione
UX Writing è molto più che semplice scrittura: si tratta di progettare parole che guidano, rassicurano e migliorano l'esperienza dell'utente. Attraverso principi come semplicità, chiarezza, coerenza ed empatia, UX Writing aiuta a trasformare interfacce complesse in esperienze fluide e coinvolgenti. Mentre la tecnologia digitale continua a svilupparsi, la scrittura UX sta emergendo come una leva essenziale per fornire esperienze utente di qualità.
Per le aziende investire in una strategia di UX Writing è diventato fondamentale per restare competitive e offrire una user experience capace di fidelizzare e soddisfare i clienti. Mettendo le parole al servizio dell’utente, UX Writing aiuta a creare interazioni più umane e coinvolgenti, rafforzando così il rapporto tra il brand e i suoi utenti.
Anton Blondeau, Consulente di progettazione UX presso UX-Republic