Ecco cosa tenere a mente quando crei i prompt, nonché esempi di prompt ChatGPT incentrati sulla SEO da utilizzare nel tuo lavoro quotidiano.
ChatGPT ha molte applicazioni per contenuti e SEO. Questo articolo spiegherà cosa considerare quando si creano prompt ChatGPT per la SEO e condividerà un elenco completo di prompt focalizzati sulla SEO per l'uso quotidiano.
Strategia per la creazione di prompt ChatGPT
Prima di entrare nei dettagli, è utile avere un approccio generale ai prompt ChatGPT (e ai prompt per le IA di chat/scrittura) in modo da poter creare prompt su misura per le tue applicazioni specifiche e conoscere gli eccellenti prompt SEO sviluppati da altri.
Ecco alcuni Suggerimenti generali per la creazione di prompt ChatGPT:
- Utilizza informazioni contestuali.
- Richiedi formati o strutture specifici.
- Fornire esempi.
- Restringere o ampliare la portata dell'argomento.
- Itera o perfeziona il tuo prompt.
- Specificare il tono o lo stile desiderato.
- Richiedi più prospettive.
- Combina attentamente più richieste.
A seconda del tuo obiettivo, questi suggerimenti possono essere molto utili. Tuttavia, è importante comprendere appieno come funziona ChatGPT prima di assegnargli compiti specifici, anche con istruzioni dettagliate.
Comprendere le limitazioni di ChatGPT
Prima di utilizzare ChatGPT, è fondamentale conoscerne i limiti:
- ChatGPT è addestrato su un set di dati di grandi dimensioni e ha terminato la formazione nell'aprile 2023. Ciò significa che non tutte le informazioni sono aggiornate.
- ChatGPT può ottenere alcune informazioni errate: fatti, problemi di matematica o codice.
- Sebbene abbia accesso a una grande quantità di dati, non possiede ancora un livello di competenza su tutti gli argomenti.
- ChatGPT non è stato progettato per essere uno strumento SEO, quindi i suoi suggerimenti non saranno sempre rilevanti quanto quelli forniti dai tuoi strumenti SEO preferiti.
Pertanto è importante verificare sempre la qualità dei risultati prodotti da ChatGPT.
Suggerimenti per creare un buon prompt
Ecco alcuni suggerimenti specifici per scrivere un buon messaggio:
- Sii chiaro e preciso nelle tue richieste.
- Assicurati che ChatGPT sia in grado di eseguire l'attività richiesta.
- Perfeziona le tue richieste in base ai risultati ottenuti.
- Prova ad anticipare e risolvere potenziali problemi direttamente nel tuo prompt.
I migliori e peggiori suggerimenti SEO per ChatGPT
Molte persone condividono informazioni sui suggerimenti ChatGPT per la SEO. Alcuni sono molto utili, mentre altri potrebbero farti perdere tempo o essere controproducenti.
Le giuste indicazioni
- Brainstorming su parole chiave e argomenti : ChatGPT è un ottimo strumento per il brainstorming, soprattutto per generare idee per parole chiave e argomenti nelle prime fasi del processo.
- Idee per i titoli : ChatGPT può offrire diverse opzioni di titolo per i tuoi articoli.
- Elenco idee : Può anche suggerire elenchi, come "X esempi", "X suggerimenti", ecc.
- Idee per domande frequenti : lo strumento può generare rapidamente idee per le domande frequenti per un articolo.
- Piani di contenuto : ChatGPT può fornire un framework per i tuoi articoli, ma è sempre meglio usarlo in aggiunta a strumenti SEO specializzati.
- Raggruppamento di parole chiave : Sebbene ChatGPT non sia accurato come alcuni strumenti SEO per il clustering di parole chiave, può comunque fornire un'utile classificazione semantica.
- Meta descrizioni : ChatGPT può generare meta descrizioni per le tue pagine, il che può farti risparmiare un enorme tempo.
Le indicazioni da evitare
Uno dei problemi principali con ChatGPT è chiedergli di completare un'intera attività senza supervisione. È facile cadere nella trappola di utilizzarlo senza fornire un controllo umano sufficiente, il che può portare a risultati errati o scadenti.
I rischi
Alcune aree, come i contenuti relativi alla salute o le attività critiche, dovrebbero essere affrontate con cautela. È importante comprendere i limiti di ChatGPT, soprattutto nelle aree in cui gli errori possono avere gravi conseguenze.
Conclusione
ChatGPT può essere un potente strumento per la SEO, ma saperlo utilizzare bene è fondamentale. Essendo specifici nelle tue richieste e sfruttando le migliori pratiche, puoi migliorare la tua produttività. Tuttavia, è fondamentale convalidare sempre i risultati per evitare potenziali errori.
Rossitza Mavreau, Lead Traffic Manager SEO SEA Analytics presso UX-Republic