La tecnologia sta trasformando il mondo automobilistico
Il confine tra mondo virtuale e mondo reale si sta gradualmente assottigliando, dando vita a esperienze immersive un tempo riservate al mondo della fantascienza. Tecnologie come la realtà virtuale, la realtà aumentata e la realtà mista sono entrate a far parte del nostro vocabolario, ma anche delle nostre vite.
In questo articolo ci concentreremo sul realtà aumentata (RA) e il suo impatto sul settore automobilistico.
Come accennato nel mio precedente articolo, l'industria automobilistica è sempre stata all'avanguardia nell'innovazione tecnologica. Investe massicciamente in ricerca e sviluppo per progettare i veicoli del futuro. Secondo l'ACEA (Associazione europea dei costruttori di automobili), vicino Il 30% della spesa del settore si dedicano alla ricerca e sviluppo, in particolare alla sperimentazione e all'integrazione di nuove tecnologie. È in questa dinamica che la realtà aumentata ha trovato il suo posto.
Considerata da oltre un decennio una tecnologia del futuro, la realtà aumentata si sta affermando oggi come strumento di trasformazione strategica, sia per i professionisti del settore sia per gli automobilisti.
Cos'è la realtà aumentata?
Per cominciare, il RA È una tecnologia che sovrappone elementi virtuali al nostro ambiente reale. Non sostituisce il mondo reale come la realtà virtuale, ma lo integra con informazioni digitali in tempo reale. Ci permette di vedere oggetti 3D sovrapposti al nostro campo visivo.
Uno dei primi sistemi di questo tipo risale agli anni '1960, ad opera del ricercatore Ivan SutherlandIl suo prototipo, soprannominato la spada di Damocle, utilizzava un visore collegato a un computer per proiettare forme 3D visibili in base ai movimenti della testa. Questo è stato uno dei primi passi verso la moderna realtà aumentata.
Oggi usiamo la realtà aumentata senza necessariamente rendercene conto, che si tratti di visualizzare un mobile nel nostro soggiorno tramite un'app o di esplorare un quartiere su una mappa. Ma che dire del suo utilizzo nel mondo automobilistico?
Realtà aumentata: una risorsa per la vendita, la manutenzione e la guida
La crisi sanitaria globale ha profondamente trasformato le abitudini dei consumatori. Il lavoro da remoto si è diffuso in tutto il mondo, i viaggi sono stati ridotti e lo shopping online è diventato la norma, anche in settori precedentemente ancorati all'esperienza fisica, come l'industria automobilistica.
Tradizionalmente focalizzata su visite in concessionaria e test drive, l'industria automobilistica ha dovuto ripensare il proprio percorso di vendita. Secondo uno studio condotto da cazoo, Quasi un francese su due afferma di essere pronto ad acquistare un'auto online, senza passare attraverso un punto vendita fisico. Questo cambiamento di comportamento sta spingendo i produttori a investire in soluzioni digitali immersive, per mantenere una relazione stretta nonostante la distanza.
Per affrontare queste nuove sfide, i produttori si sono concentrati sull'innovazione. Tra le tecnologie implementate c'è la realtà aumentata.
attraverso occhiali AR, è ora possibile offrire dimostrazioni di veicoli a distanza. Queste esperienze immersive consentono ai clienti di scopri un modello 3D, per esplorarne le caratteristiche, le finiture e il design da remoto. Un consulente remoto guiderà l'esperienza, risponderà alle domande e personalizzerà lo scambio.
Tuttavia, la realtà aumentata non si ferma alle vendite. Si sta affermando anche come strumento essenziale per la manutenzione e la riparazione veicoli. La crescente integrazione di tecnologie complesse come i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) o le interfacce di infotainment rende gli interventi tecnici più impegnativi e specializzati.
Dotati di occhiali connessi, i meccanici possono visualizzare direttamente nel loro campo visivo istruzioni, diagrammi o dati tecnici in tempo reale. Tutto questo semplifica la vita dei meccanici: non è più necessario consultare un manuale cartaceo o passare continuamente dal computer al veicolo. I tecnici possono avere un diagnosi più rapida, di riduzione degli errorie uno sviluppo di competenze facilitato.
Guida arricchita e sicura
Infine, la realtà aumentata è integrata anche nell'esperienza di guida stessa. facilita la lettura delle informazioni essenziali consentendo al conducente di rimanere concentrato sulla strada.
Le sistemi di visualizzazione head-up (o HUD) è uno degli esempi più concreti: proietta dati come la velocità, la navigazione GPS o gli avvisi di sicurezza direttamente sul parabrezzaIl conducente mantiene quindi gli occhi sulla strada pur essendo informato in tempo reale, senza distrazioni. Secondo Valérie Riffaud, esperta di realtà aumentata/mista, nel suo articolo “Nel settore automobilistico, la realtà aumentata continua ad avere un impatto significativo su ricerca e sviluppo.”
Questa tecnologia rende la guida più liscio e sicuro, adattandosi al contempo alle sfide della mobilità moderna e connessa.
Finalmente, la realtà aumentata è ora integrata al centro dell'esperienza di guidaVisualizzando le informazioni essenziali nel campo visivo del conducente, consente una lettura rapida e intuitiva, senza staccare gli occhi dalla strada e in tempo reale.
Uno degli esempi più concreti è l' sistema di visualizzazione head-up (o HUD), che proietta dati come velocità, istruzioni GPS o avvisi di sicurezza direttamente sul parabrezza. Questa proiezione in tempo reale, perfettamente integrata nell'ambiente stradale, riduce le distrazioni migliorando al contempo il processo decisionale del conducente.
come evidenziato Valerie Riffaud, esperta in AR e MR, nel suo articolo “Visualizzare informazioni in tempo reale provenienti dal mondo reale è davvero un approccio innovativo, in linea con l'eventuale sviluppo di automobili più autonome e sicure.”
La realtà aumentata non è più un'idea futuristica o un concetto riservato alla fantascienza. Fa già parte della nostra vita quotidiana, in particolare nel mondo dell'automotive, dove è affermata gradualmente ma sicuramente, con utilizzi concreti, efficaci e incentrati sull'uomo.
E questo è solo l'inizio. Con lo sviluppo di veicoli autonomi e connessi, la realtà aumentata potrebbe benissimo diventare un pilastro centrale dell'esperienza automobilistica di domani.
La realtà aumentata può davvero trovare posto nei veicoli di domani senza un'esperienza utente intuitiva e interfacce ben progettate?
Marwa Frawes, Consulente per la progettazione dell'esperienza di sistema presso UX-Republic
Leggi anche: