L'artigianato nel web design: dalla funzionalità al piacere

Nel mondo del web design non basta più creare interfacce che “funzionino”. La vera sfida è rendere queste interfacce desiderabili e divertenti da usare. La nozione di “artigianali” nel design, spesso tradotto come artigianalità o know-how, evoca la capacità di integrarsi con cura e attenzione in ogni dettaglio della creazione di un prodotto. 

Questo approccio va oltre la semplice efficienza per trasformare l’esperienza dell’utente in un momento memorabile e coinvolgente. IL progettazione dell'esperienza dell'utente qui gioca un ruolo centrale, perché si tratta di progettare prodotti che non siano solo pratici, ma anche pratici emotivamente coinvolgente.

Comprendere questa nuova espressione “artigianato” nel web design

Il termine artigianali » designa nell'artigianato tutte le tecniche, la precisione e la passione investite in una creazione. Nel web design, questo si traduce in un approccio progettuale in cui ogni dettaglio conta, dalle animazioni fluide alle microinterazioni, inclusa la scelta dei colori e dei caratteri tipografici. Questa attenzione ai dettagli non è solo estetica: crea una relazione più ricca tra l'utente e l'interfaccia.

La missione della user experience è rendere questa interazione quanto più fluida e piacevole possibile, combinando aspetti funzionali ed estetici. Questo lavoro accurato è fondamentale per andare oltre un design puramente funzionale, perché gli utenti moderni oggi si aspettano non solo efficienza, ma anche piacere ed emozione nel loro viaggio.

Dall'utile al piacevole: il ruolo della UX

Se l’utilità di un prodotto è la funzione primaria di un progetto, essa non è più sufficiente. Un buon design deve anche soddisfare le aspettative emotive dell’utente offrendogli un’esperienza piacevole. Questa ricerca di un'esperienza piacevole assume diverse forme: immagini armoniose, animazioni discrete, transizioni che semplificano la navigazione e persino messaggi personalizzati.

Le progettazione dell'interazione è un aspetto chiave del crafting, perché è al centro dell'esperienza dell'utente. Le microinterazioni, queste piccole animazioni che guidano l'utente durante la navigazione, giocano un ruolo essenziale nel rendere il viaggio più coinvolgente. Ad esempio, un'animazione leggera che evidenzia un pulsante cliccabile o una transizione graduale tra due pagine dà una sensazione di continuità e attenzione. Questi dettagli rafforzano l’idea che l’interfaccia “si prende cura” dell’utente, generando così un feeling positivo e aumentando il coinvolgimento.

Riproduci l'animazione del pulsante di MATEEFFECTS su Dribbble
Microinterazione di successo – Mike Heighway

 

 

 

 

 

 

Perché l'“artigianato” è essenziale nel web design moderno?

In un mondo digitale in cui le offerte sono molteplici, l’artigianato è diventato un elemento di differenziazione. Gli utenti oggi possono scegliere tra decine di applicazioni o siti Web per lo stesso servizio. Un design accurato, piacevole e accattivante può essere il motivo per cui un utente preferirà un prodotto rispetto a un altro. In altre parole, il crafting non è più una semplice aggiunta, ma un fattore imprescindibile di fidelizzazione.

Piattaforme come Apple o Airbnb mostrano chiaramente che l’attenzione ai dettagli e l’esperienza emotiva sono al centro del loro successo. Apple, ad esempio, garantisce che ogni interazione con i suoi prodotti, dall'apertura di una scatola all'utilizzo dell'interfaccia, sia tanto raffinata quanto funzionale. Gli utenti associano quindi questa attenzione ai dettagli a una qualità superiore, rafforzando la loro fedeltà al marchio.

Equilibrio tra funzionalità ed estetica: un'arte dell'esperienza

Il crafting non significa solo aggiungere elementi visivi o interattivi estranei alla funzionalità; è piuttosto un sottile equilibrio tra estetica e utilità. L'arte del design UX è garantire che ogni dettaglio abbia uno scopo. Ad esempio, la scelta di un colore può non solo corrispondere all’identità visiva del brand, ma anche facilitarne la comprensione e guidare l’utente in modo intuitivo.

L'aspetto estetico di un design ben congegnato contribuisce a una migliore memorizzazione e appropriazione dell'interfaccia. Gli studi dimostrano che gli utenti associano inconsciamente la bellezza di un design alla qualità percepita, il che influenza direttamente la loro volontà di continuare a utilizzare il prodotto.

Esempio di evoluzione di Gmail 

L’artigianato come mezzo di emozione ed empatia

L’experience design va oltre l’utilità per suscitare emozioni. Il crafting permette quindi di progettare prodotti che tengano conto delle emozioni dell'utente. Ad esempio, una simpatica animazione o una transizione colorata possono donare una nota di leggerezza e dinamismo, rendendo il viaggio più piacevole e creando un legame emotivo.

Incorporare messaggi o animazioni che appaiono quando l'utente completa con successo un'azione o completa un processo crea una sensazione di soddisfazione e ricompensa. Questo aspetto divertente e coinvolgente, che integra concetti di gamification, soddisfa le aspettative emotive e rende l’esperienza più umana.

Conclusione mestiere in UX Design, un must per il Web Design

L’abilità nel web design, ancorata alla UX, va oltre il semplice fatto di “creare” un’interfaccia. Si tratta di trasformare ogni interazione in un'esperienza soddisfacente, memorabile ed emotivamente coinvolgente. Questo equilibrio tra funzionalità, estetica ed emozione conferisce a un prodotto un valore aggiunto e lo distingue dagli altri. Concentrandosi su ogni dettaglio, integrando elementi interattivi ed estetici ben studiati, il designer può trasformare l'interfaccia in un'esperienza più umana ed empatica.

Il mestiere nel web design è quindi molto più che una questione di tecnica o di stile: è un modo di umanizzare la tecnologia, di renderla più vicina all'utente, più rispettosa dei suoi bisogni e desideri. In questa prospettiva, il lavoro dell’UX designer è fondamentale, perché non si tratta solo di soddisfare le aspettative funzionali; mira a raggiungere, coinvolgere e fidelizzare.

Ron Goldin approfondito questo concetto di:  "mestiere"

Leggi di più su progettazione interattiva 

 


Anaëlle Staelen
, progettista UX/UI e progettista di prodotto presso UX-Republic