Founding Designer: qual è il suo ruolo e perché è essenziale per le startup?

Quando una startup nasce, deve prendere decisioni cruciali sul suo prodotto, sul suo mercato e sulla sua esperienza utente. Questo è dove il Progettista fondatore, un attore strategico capace di dare un'identità visiva e un'esperienza utente coerente a un progetto nascente.

Il designer fondatore: un designer come nessun altro

Per dirla in parole semplici, un Progettista fondatore è il primo designer di una startup. A differenza di un designer classico, il suo ruolo non si limita a un solo ambito del design. Deve utilizzare le sue competenze in diverse discipline, che spaziano dalla grafica al marketing, fino all'esperienza utente, compresa la creazione di un'identità di marca e lo sviluppo di un sistema di progettazione o di un kit di interfaccia utente, o anche la scrittura UX.

Le sue missioni chiave

  • Dare forma alla visione del prodotto lavorando a stretto contatto con i fondatori.
  • Definire una forte identità visiva che risuoni con il pubblico di riferimento.
  • Ottimizzare l'esperienza utente (UX/UI) per garantire un prodotto intuitivo ed efficiente.
  • Adottare un approccio strategico e di prodottoe non limitarsi alla progettazione grafica.
  • Evangelizzare l'importanza del design all'interno dell'azienda e con i diversi team.
  • Gettare le basi per un futuro team di progettazione, strutturandone lo sviluppo e garantendone lo sviluppo delle competenze.

Più che un designer è quasi un membro fondatore. Può anche detenere un partecipazione alla società, che lo vede coinvolto nella gestione, negli investimenti e nella raccolta fondi. Ciò gli conferisce un ruolo chiave nelle decisioni strategiche e un interesse diretto nel successo della startup. Si trova quindi al crocevia del design, prodotto e strategia.

Un ruolo chiave nella fase iniziale

Nelle prime fasi di sviluppo di una startup, il Founding Designer svolge un ruolo decisivo. Prima ancora di trovare il suo mercato e convalidare il suo modello di business, l'azienda deve gettare le basi per una forte identità visiva e un'esperienza utente fluida.

In questa fase, le risorse sono limitate e ogni decisione ha un impatto importante. Il progettista fondatore deve essere in grado di sperimentare rapidamente, per testare i concetti e migliorare costantemente le prime versioni del prodotto. Il suo obiettivo è offrire una soluzione praticabile, in grado di evolversi rapidamente sulla base del feedback dei primi utenti. Deve anche sapere lavorare con risorse limitate senza compromettere la qualità e la coerenza del design.

È in questa logica che il Progettazione snella si distingue come un approccio particolarmente efficace. Incoraggia un approccio pragmatico in cui ogni elemento di progettazione viene testato e modificato in base al feedback degli utenti. Invece di puntare alla perfezione fin dall'inizio, l'obiettivo è quello di ripetere rapidamente e far evolvere il prodotto in base alle reali esigenze del mercato. La sfida è quella diarrivare al punto per evitare di sprecare tempo ed energie, garantendo al contempo un'esperienza utente intuitiva e coinvolgente.

Esempio di un Founding Designer di successo

Figma – Dylan Field

Co-fondatore e designer qualificato, ha rivoluzionato il mondo del design collaborativo con Figma, con enfasi su accessibilità e collaborazione in tempo reale. Il suo approccio visionario ha permesso a Figma di diventare uno strumento essenziale per designer e sviluppatori.

Le sfide del designer fondatore

Sulla base del feedback di diversi designer fondatori come Médéric Manière, Adrien Griveau e molti altri, questo ruolo richiede adattabilità e resilienza a tutte le prove.

Lavorare in una startup in fase iniziale significa operare in un ambiente incerto e spesso caotico, in cui le priorità cambiano rapidamente e le risorse sono limitate. Per avere successo, un Founding Designer deve sviluppare diverse competenze essenziali:

  • Dimostrare grande adattabilità per rispondere ai continui sviluppi del progetto.
  • Essere polivalenti, assumendo diversi ruoli oltre al design (strategia di prodotto, branding, esperienza utente, ecc.).
  • Strutturare e organizzare il caos, mettendo in atto processi chiari per garantire la coerenza nello sviluppo del prodotto.
  • Assumersi maggiori responsabilità, che spaziano dalla visione del prodotto alla strategia aziendale.
  • Gestire la pressione delle scadenze garantendo al contempo elevati standard di qualità e rigore.
  • Svolgere un ruolo di mentoring per i designer che entreranno a far parte del team, al fine di trasmettere una cultura e metodologie solide.

Il Founding Designer è quindi molto più di un semplice esecutore: è un vero e proprio pilastro strategico, capace di unire visione creativa e approccio di business per far crescere la startup fin dai suoi primi giorni.

Conclusione

Il Founding Designer è molto più di un semplice designer: è un pilastro strategico nella creazione di una startup. Combinando design, prodotto e visione aziendale, svolge un ruolo fondamentale nel successo dell'azienda, soprattutto nella sua fase iniziale.

Se sei una startup in fase iniziale, investire in un designer fondatore può fare la differenza tra un prodotto che fatica a trovare il suo mercato e uno che conquista i suoi primi utenti.

 

Anaëlle Staelen, progettista UX/UI e progettista di prodotto presso UX-Republic