Scopri il resto Product designer come Pixar racconta le sue storie [Parte 1], dove continueremo a esplorare ogni regola narrativa Pixar che può essere applicata alla progettazione del prodotto/UX. Ci concentreremo su quattro nuove regole che possono trasformare i tuoi prodotti in esperienze accattivanti e memorabili.
Regola n. 5: il viaggio dell'eroe
Alla Pixar, il viaggio dell'eroe è al centro di ogni storia. I personaggi vengono sfidati, si evolvono e ritornano trasformati. Nella progettazione UX, è fondamentale progettare percorsi utente che raccontino una storia. Ogni interazione dovrebbe essere un capitolo di questa storia, guidando l'utente attraverso sfide, scoperte e realizzazioni. Pensa al tuo utente come all'eroe del tuo prodotto. 🚀
Applicazioni : creare flussi di utenti che coinvolgano gli utenti fin dall'inizio e li conducano attraverso una serie di interazioni significative, portandoli alla loro "vittoria" finale, che si tratti dell'acquisto di un prodotto o del completamento di un'attività.
Regola n.6: presentarsi anziché raccontare
La Pixar eccelle nel mostrare emozioni e azioni senza necessariamente usare le parole. Nella progettazione UX, questa regola si traduce nell’utilizzo di elementi visivi chiari e intuitivi. Invece di ingombrare l'interfaccia con istruzioni, usa icone, animazioni e illustrazioni per guidare l'utente.
Applicazioni : utilizza microinterazioni e animazioni per illustrare possibili azioni e feedback degli utenti. Ad esempio, un pulsante che cambia colore quando viene cliccato mostra immediatamente che l'azione è stata registrata.
Regola n°7: semplificare, semplificare e… semplificare!
La semplicità è un altro marchio di fabbrica della Pixar. Nel design, semplificare significa ridurre l'interfaccia ai suoi elementi essenziali per evitare un sovraccarico cognitivo. Un design pulito e funzionale consente all'utente di concentrarsi sull'obiettivo principale senza distrazioni.
Applicazioni : Evita funzionalità non necessarie e design complicati. Ogni elemento dell'interfaccia deve avere una ragione d'essere. Pensiamo ad esempio all'esperienza utente di Apple: minimalista ma elegante, ogni dettaglio è pensato per fornire un'esperienza fluida e piacevole.
Regola n.8: imparare dagli errori
La Pixar non ha paura di imparare dai propri errori e di trasformarli in lezioni per migliorare i propri film. Nella progettazione UX, i test e il feedback degli utenti sono essenziali per identificare i punti di attrito e migliorare continuamente il prodotto.
Applicazioni : impostare cicli di test regolari e analizzare il feedback per apportare miglioramenti continui. Non abbiate paura degli errori: sono opportunità di apprendimento e innovazione. L'obiettivo è creare un prodotto in continua evoluzione e miglioramento per soddisfare le esigenze degli utenti.
Conclusione
Integrando queste regole di narrazione Pixar nel tuo processo di progettazione, puoi creare prodotti che affascinano e deliziano i tuoi utenti. Dal viaggio dell'eroe all'apprendimento dagli errori, ogni principio aiuta a costruire esperienze utente non solo funzionali ma anche memorabili. 🌟
Trova le regole n°1,2,3 e 4 cliccando qui 😉
Osama Berrahal, Progettista di prodotti/UX presso UX-Republic